Blog


Quando le mamme non hanno voce… Giornata Internazionale della Lingua Madre

Se parli a qualcuno in una lingua che conosce, puoi raggiungere il suo cervello.

Se gli parli nella sua lingua madre, puoi raggiungere il suo cuore.

(Nelson Mandela)

Succede a volte che le mamme e anche i papà non abbiano voce, che la lingua della casa diventi muta e perda valore. I racconti non fluiscono più e le parole cessano di legare il prima al dopo, l’altrove con il qui-e-ora. Succede che la migrazione crei una frattura nel passaggio tra le generazioni, nella conversazione familiare, nella narrazione dai grandi ai più piccoli. La lingua materna diventa allora marginale, nascosta, legata a un’appartenenza che provoca fatica e sofferenza.

La lingua madre è per tutti noi la lingua del cuore, delle emozioni e degli affetti. Per un bambino, è la lingua delle coccole, dei giochi, delle ninne nanne, della complicità e dei primi racconti. Contiene le parole che sussurrano, consolano, sgridano, rassicurano, insegnano. Il codice materno permea profondamente la nostra storia e l’immagine del mondo che, grazie ad esso, noi ci costruiamo. Non è dunque “un guanto, uno strumento usa e getta. Essa innerva la nostra vita psicologica, i nostri ricordi, associazioni, schemi mentali”, come scrive Tullio De Mauro.

Ma cosa succede alle lingue materne dei bambini che hanno una storia di migrazione? Quando entrano a scuola, la loro lingua improvvisamente scompare dai luoghi dell’incontro e spesso viene chiesto di dimenticarla e metterla da parte per accogliere le nuove parole. Il messaggio implicito o esplicito che viene inviato è dunque di svalorizzazione: “se non sai l’italiano, non sai, in generale”.
La padronanza di più lingue, qualunque esse siano, amplia invece le frontiere delle possibilità e il mondo si allarga di conseguenza, dal momento che “ogni lingua dice il mondo a modo suo”.
Ogni lingua vale e la “prima” lingua che si acquisisce nell’infanzia non ostacola i successivi apprendimenti, ma, al contrario, apre a nuovi linguaggi e apprendimenti.

Il 21 febbraio 2019 si celebra la giornata internazionale della lingua madre e può essere l’occasione per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue di tutti i bambini. Lo possiamo fare invitando mamme, papà, nonni a regalare a tutti i bambini una piccola storia nella loro lingua madre (sia essa dialetto, lingua minoritaria, lingua d’origine), tessendo così un filo di narrazioni, che hanno accenti e suoni diversi, ma che raccontano tutte l’allegria e la scoperta, lo stupore e l’avventura, la paura e il coraggio.

Si può attingere al catalogo MammaLingua: libri per bambini in età prescolare in sette lingue, realizzato da Nati per Leggere Lombardia e IBBY Italia. Una bibliografia e un progetto che cercano di creare ponti e crocevia di storie, occasioni di trasmissione e di passaggio da una lingua all’altra.
Occasioni durante le quali tutte le mamme e i papà possono ritrovare la loro voce e bambine-i possono scoprire che le lingue delle storie sono molteplici e non hanno confini.


Graziella Favaro

Si occupa di temi interculturali e linguistici, legati alla migrazione, nei servizi educativi e nelle scuole. Ha fondato il Centro COME (www.centrocome.it); dirige la rivista online SESAMO (www.sesamonline.it) di Giunti e la collana universitaria di Pedagogia interculturale “La melagrana” delle edizioni Franco Angeli. Cura la collana di fiabe bilingui “Storie sconfinate” di Carthusia.


Condividi

Ti potrebbe interessare anche


Fai una donazione
Condividi sui tuoi social